Torniamo indietro nel tempo e vediamo insieme com’era un’ Osteria!
Il termine “Osteria” deriva dal francese antico (oste, ostesse) e dal latino (hospite). Un tempo indicava un locale pubblico, dove la gente si ritrovava per bere vino e mangiare piatti caldi, in molti casi le persone di passaggio oltre a cibarsi, potevano riposarsi in appositi alloggi, per questo aveva la funzione di ospitalità. Si trovavano in luoghi principali, come piazze, mercati, vie principali, appunto perché doveva essere un punto di ritrovo dove la gente poteva discutere e dialogare gustando del buon vino.
La caratteristica delle osterie di un tempo era quella, di conservare le pietanze calde dentro dei grandi vasi in terracotta incassati dentro banconi di mura, alcuni di questi sono ancora visibili tutt’oggi grazie agli scavi di Pompei.
Con il passar del tempo le Osterie diventano un vero e proprio punto di ritrovo anche per personaggi famosi ed intellettuali dove potevano discutere a lungo su dibattiti cittadini.
Grazie al successo delle Osterie, iniziarono ad ampliarsi anche in zone poco “signorili”, grazie alla loro presenza nelle vie secondarie, ne aumentava il flusso di gente e la valorizzazione del quartiere!!!
Ovviamente per stare al passo coi tempi le osterie sono cambiate, diventando sempre più simili a Ristoranti.
Ma sono tre gli elementi che ci ricordano che noi siamo un’ Osteria:
• posizione: ci troviamo nella piazza centrale del paese (Boves CN)
• location: il nostro arredamento rustico e naturale, porta un po’ indietro nel tempo i nostri clienti, apprezzando la semplicità della natura;
• cibo: offriamo pietanze legate al territorio e alle origini;
E poi una cosa che non ci manca mai, è l’ospitalità ed il buon Vino!
Vieni anche tu a trovarci nella nostra Osteria La Quercia!!
(Alcune fonti sono state prese da Wikipedia)
Articolo di Marketignristorativo.com per Osteria la Quercia